
Alessandro Anderle
Laureato in Filosofia e laureando in Scienze Religiose. Insegno Pluralismo e dialogo fra le religioni, Storia delle religioni e Storia della Chiesa Cattolica all’università della terza età e del tempo disponibile. Inoltre collaboro con l’emittente Telepace Trento

È giunta ormai la quarta domenica di Quaresima, e la Pasqua si avvicina.

Gv 2,13-25 Si avvicinava la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe e, là seduti, i cambiamonete.

Nella seconda domenica di Quaresima, l'ordine liturgico della Chiesa cattolica prevede, in quest'anno, la lettura di uno dei brani più celebri del vangelo secondo Marco: la cosiddetta “tras

Nella prima domenica di Quaresima di quest'anno liturgico, la Chiesa cattolica legge, dal vangelo secondo Marco, la narrazione della tentazione di Gesù nel deserto

Prosegue la lettura del vangelo secondo Marco con il racconto di una guarigione, quella di un lebbroso.

Mc 1,29-39 [In quel tempo], Gesù e i discepoli, usciti dalla sinagoga, andarono nella casa di Simone e Andrea, in compagnia di Giacomo e Giovanni.

La liturgia della Chiesa cattolica procede nella lettura del vangelo secondo Marco, il vangelo più antico, la quale proseguirà per tutto l'anno liturgico.

Il vangelo secondo Marco si è aperto con il battesimo di Gesù, al quale hanno fatto seguito le tentazioni nel deserto.

In questa domenica, l'ordine liturgico della Chiesa cattolica prevede la lettura di un passo tratto dal quarto vangelo, quello secondo Giovanni.

La liturgia della Chiesa cattolica prosegue nella lettura del vangelo secondo Marco con il racconto del battesimo di Gesù nel fiume Giordano operato da Giovanni.