
Sessanta alberi di Natale salvati dalla discarica saranno [...]

A Bolzano le api ronzano sul tetto del palazzo [...]

LE FOTO. Fiori come cristalli e torce nelle campagne: [...]

In Italia aumentano i casi di Leishmaniosi, i veterinari: [...]

Gps nel collare dei lupi per avvisare i pastori quando si [...]

Arriva "Terra-Aria-Acqua", il progetto per monitorare e [...]

Temperature sotto zero e gelate anche in valle. Tre [...]

Un servizio civile ambientale per formare i giovani alla [...]

Esce per una passeggiata ma trova un capriolo con la [...]

Venduto il 70% del legno di Vaia, ma ora in Trentino c'è [...]
Ultimo trattamento di stagione contro la Varroa


Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele
Il trattamento di fine stagione contro la Varroa va eseguito prima dell’inverno in assenza di covata seguendo due modalità alternative: per gocciolamento o facendo sublimare (da solido a gas) il prodotto posto su una piastra elettrificata da introdurre nell’alveare attraverso l’apertura basale dell’arnia.
Il momento dell’intervento, dice l’esperto Paolo Fontana della Fondazione Mach, varia secondo l’altitudine alla quale è a sua volta collegata la sospensione della covata.
Quindi parla di trattamento in assenza di covata. Marco Facchinelli, presidente dell’Associazione apicoltori trentini, informa che negli ultimi due mesi l’acaro succhia sangue è ricomparso in misura consistente in varie zone del Trentino.