
FOTO. Riparano il tetto che però prende fuoco. La [...]

Paura a Desenzano, scende in strada armato e aggredisce i [...]

Coronavirus, nelle Rsa riprenderanno gli inserimenti dei [...]

Coronavirus in Alto Adige, 355 nuovi positivi e 3 [...]

Coronavirus, l’Ue conferma la zona “rosso scuro”, [...]

I clienti bevono all'esterno e il bar viene multato e [...]

A22 paralizzata, tremendo tamponamento tra mezzi pesanti. [...]

Vaccinazioni over80, a Rovereto fila di anziani e poche [...]

Coronavirus, in Alto Adige test antigenici gratuiti per i [...]

FOTO. Dei grossi massi si staccano dalla montagna e [...]
Valanga sopra il lago di Cei, soccorsi in azione per capire se ci sono persone coinvolte
Non è ancora chiaro se ci siano persone coinvolte e le attività delle squadre dei vigili del fuoco e del soccorso alpino sono in corso. Si è levato in volo anche l'elicottero

VILLA LAGARINA. Valanga in Vallagarina, una massa di neve si è staccata in zona lago di Cei. La macchina dei soccorsi è attiva e si è portata nell'area per le verifiche e le bonifiche del caso.
Le operazioni sono scattate intorno alle 10 di oggi, mercoledì 27 gennaio, quando è stato lanciato l'allarme per un distacco nevoso.
Non è ancora chiaro se ci siano persone coinvolte e le attività delle squadre dei vigili del fuoco di Villa Lagarina e del soccorso alpino sono in corso. Si è levato in volo anche l'elicottero.
Si tratta dell'ennesimo intervento dei soccorritori per una valanga. Nelle scorse settimane si è verificata, purtroppo, la tragedia sul Pordoi quando è stato trovato senza vita il corpo di Etienne Bernard la guida alpina 27enne dispersa dal giorno prima.
La macchina dei soccorsi era stata chiamata a intervenire per una valanga sempre in zona Lagorai tra cima Tombola Nera e Malga Sorgazza: in quel caso lo scialpinista era stato fortunatamente salvato (Qui articolo).
Eventi simili tra l'Altopiano di Pinè e la val dei Mocheni dove un gruppo di 4 scialpinisti è stato travolto, fortunatamente senza conseguenze drammatiche (Qui articolo).
Il sindaco di Trento, Franco Ianeselli, ha inoltre firmato un'ordinanza per interdire alcune zone del Bondone a causa dell'elevato rischio, un provvedimento che dovrebbe cessare nelle prossime ore.
Rimane, infatti, ancora marcato in gran parte del territorio Trentino il pericolo valanghe. Secondo l'ultimo report il livello di rischio è perlopiù “3 – marcato” con una tendenza all'aumento.
La neve fresca e le grandi quantità di neve ventata rimangono ancora instabili. A livello isolato sono possibili valanghe spontanee di medie e, a livello isolato, di grandi dimensioni.