
Coronavirus, fermi gli stage in azienda “Le Due [...]

La Ciaspolada sarà Campionato europeo e la disciplina [...]

Ai tempi di Covid la Benedizione delle moto in diretta su [...]

Covid, “Pronto a rinunciare alla mia dose di vaccino, [...]

La ripartenza del Catullo: 1500 passeggeri al giorno la [...]

''Su Marte giornate rosse e tramonti azzurri'', Paolo [...]

Ritorna la Cattedra del Confronto, proposta culturale [...]

La Trentino Film Commission è alla ricerca di animatori [...]

E' in vendita la Barricata sul Costo, tappa fissa per un [...]

Federica Giannuzzi è la nuova responsabile della [...]
McDonald's in aiuto delle famiglie trentine, dal fast food di via Brennero cento pasti alla settimana per i più bisognosi
"Sempre aperti a donare”: un’iniziativa a sostegno delle comunità locali partita in diverse città e che porterà entro marzo 2021 alla distribuzione di 100 mila pasti caldi alle strutture che offrono accoglienza a persone in difficoltà

TRENTO. 100 mila pasti caldi per le famiglie italiane in difficoltà. Questo l’impegno che McDonald’s si è preso e porterà a termine entro fine marzo nell’ambito dell’iniziativa “Sempre pronti a donare”. Infatti in varie città italiane, tra cui Trento, i ristoranti della nota catena di “fast food” doneranno pasti caldi ai nuclei familiari più fragili.
Nel capoluogo trentino sarà il ristorante McDonald’s di via Brennero a prendere attivamente parte all’iniziativa. Lì infatti verranno cucinati cento pasti alla settimana per poi essere consegnati a Banco Alimentare Trentino Alto-Adige, che a sua volta li distribuirà alle famiglie.
L’iniziativa “Sempre pronti a donare” è stata lanciata a dicembre da McDonald’s, Fondazione per l’infanzia Ronald McDonald insieme a Banco Alimentare per portare conforto a chi è in difficoltà, ospitato in strutture caritative sul territorio.
Questa iniziativa conferma e consolida l’impegno che lega McDonald’s e Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald al Paese e alle comunità locali con l’obiettivo di contribuire ad alimentare il circolo virtuoso generato dalle associazioni benefiche con cui collabora, specie nel difficile momento che stiamo attraversando, segnato dall’emergenza Covid.